Temi
assegnati ai precedenti concorsi
per uditore giudiziario
31. CONCORSO A 200 POSTI
(DD.MM. 3 marzo e 28 aprile 1970)
Tema di diritto Civile
e Romano: Gli effetti del negozio giuridico rispetto
ai terzi secondo il diritto vigente e con riferimento al
diritto romano. Dite in particolare della promessa dellobbligazione
o del fatto del terzo. Il rifiuto del terzo.
Tema di diritto Penale: Il concorso di persone nel
reato proprio.
Tema di diritto Amministrativo: I rapporti tra
dichiarazione di pubblica utilità e decreto di
espropriazione, con particolare riferimento alla
retrocessione dei beni espropriati.
32. CONCORSO A 150 POSTI
(D.M. 10 maggio 1971)
Tema di diritto Civile
e Romano: La cessione dei crediti e la circolazione
dei titoli di credito allordine. Elementi comuni e
differenziali. Precedenti in diritto romano.
Tema di diritto Penale: Violenza, minaccia ed
inganno nel diritto penale. Il candidato si soffermi in
particolare sulla violenza e sulla minaccia quali mezzi
di coartazione della volontà altrui.
Tema di diritto Amministrativo: Invalidità dellatto
amministrativo. Rimedi, rispettivamente, a favore della
Pubblica Amministrazione e a favore del privato. Dite, in
particolare, degli effetti sullatto amministrativo
della declaratoria di illegittimità costituzionale della
norma che ne costituiva il presupposto.
33. CONCORSO A 97 POSTI
(D.M. 3 luglio 1972)
Tema di diritto Civile
e Romano: La disposizione modale nelle donazioni e
nel testamento nel diritto civile e romano.
Tema di diritto Penale: Condizioni obiettive di
punibilità.
Tema di diritto Amministrativo: Forme, motivazione
e interpretazione degli atti amministrativi.
34. CONCORSO A 200 POSTI
(D.M. 18 ottobre 1973)
Tema di diritto Civile
e Romano: Premessa la nozione di "fiducia"
in diritto romano, trattare il negozio fiduciario nel
diritto civile vigente. Sua ammissibilità e
differenziazione dal negozio indiretto.
Tema di diritto Penale: Adempimento di un dovere e
uso legittimo delle armi. Caratteri comuni e caratteri
differenziali.
Tema di diritto Amministrativo: Attività
vincolata e attività discrezionale della Pubblica
Amministrazione. In particolare si dica della tutela del
privato nei confronti dellatto discrezionale, con
particolare riguardo alla giurisdizione di merito.
35. CONCORSO A 210 POSTI
(D.M. 3 settembre 1974)
Tema di diritto Civile
e Romano: Persone giuridiche ed associazioni non
riconosciute, con particolare riguardo ai profili della
capacità patrimoniale e della responsabilità.
Riferimenti al diritto romano.
Tema di diritto Penale: Concorso di persone nel
reato ed istigazione.
Tema di diritto Amministrativo: Situazioni
soggettive giurisdizionalmente tutelabili nei confronti
della Pubblica Amministrazione con particolare riguardo
agli interessi legittimi ed alla loro distinzione
rispetto agli interessi semplici. Ambito di giurisdizione
e natura delle pronunce del giudice amministrativo.
36. CONCORSO A 215 POSTI
(D.M. 23 giugno 1975)
Tema di diritto Civile
e Romano: Premessi brevi richiami alle figure
romanistiche della "locatio operis" e della
"locatio operarum" ed a quelle corrispondenti
del diritto vigente, dite, in particolare, del contratto
di prestazione dopera intellettuale, della
responsabilità del professionista nellesecuzione
della prestazione e della prescrizione dei diritti del
prestatore dopera intellettuale.
Tema di diritto Penale: il concorso di persone nei
delitti di autocalunnia e di falsa testimonianza.
Applicabilità al concorrente delle cause di non
punibilità previste per ciascuno dei suddetti reati dallart.
384 comma 1 e dallart. 376 C.P.
Tema di diritto Amministrativo: il demanio
stradale: in particolare, dei modi di utilizzazione
specifica e delle corrispondenti posizioni giuridiche
degli utenti, anche nei confronti dei terzi.
37. CONCORSO A 220 POSTI
(D.M. 15 aprile 1976)
Tema di diritto Civile
e Romano: illustrate i principi a cui si ispira lesclusività
della proprietà nel diritto romano e analizzate le forme
di tutela del proprietario verso terzi nel diritto
vigente, in relazione alla portata innovativa delle
disposizioni costituzionali. Dite in particolare entro
quali limiti e riguardo a quali interessi meritevoli di
tutela il proprietario ha diritto di impedire lingresso
di terzi nel proprio fondo.
Tema di diritto Penale: Premessa la nozione
generale del reato di pericolo e le relative distinzioni,
il candidato si soffermi sulla categoria dei delitti di
comune pericolo mediante violenza e, in particolare,
sulle varie ipotesi di incendio.
Tema di diritto Amministrativo: I controlli
preventivi e successivi, di legittimità e di merito,
sugli atti amministrativi. Vizi degli atti di controllo.
Tutela dei soggetti interessati.
38. CONCORSO BOLZANO
(DD. MM. 5 luglio e 15 ottobre 1977)
Tema di diritto Civile
e Romano: Premesse brevi nozioni sulla successione
intestata e sulla successione legittima contro il
testamento nel diritto romano, esponga il candidato i
principi informatori della successione dei legittimari
nel diritto civile vigente. Esponga altresì le relazioni
fra listituto del "maso chiuso" e la
successione dei legittimari.
Tema di diritto Penale: Premessi i principi
generali sulla responsabilità per sonale e sulla
responsabilità oggettiva, il candidato tratti dellomicidio
preterintenzionale.
Tema di diritto Amministrativo: Demanio pubblico,
concessioni sui beni demaniali e tutela giurisdizionale
dei diritti e degli interessi legittimi nascenti dalle
concessioni.
39. CONCORSO A 290 POSTI
(D.M. 5 luglio 1977)
Tema di diritto Civile
e Romano: Lalienazione in garanzia: precedenti
romani e problematica attuale con particolare riferimento
alle ipotesi di illiceità.
Tema di diritto Penale: Rilevanza penale nel
comportamento del soggetto passivo del reato.
Tema di diritto Amministrativo: Premesse le
necessarie nozioni sulla tutela del privato nei confronti
degli atti del procedimento espropriativo per pubblica
utilità, tratti il candidato dellipotesi del
decreto di espropriazione emesso fuori del termine
assegnato.
40. CONCORSO A 200 POSTI
(D.M. 6 giugno 1978)
Tema di diritto Civile
e Romano: Premessi brevi cenni in diritto romano
sulle cause di scioglimento del vincolo contrattuale,
trattate del recesso unilaterale e delle sue cause
giustificatrici, nel diritto vigente.
Tema di diritto Penale: Delineati i caratteri dellerrore
di fatto in diritto penale, tratti in particolare il
candidato dellerrore determinato dallaltrui
inganno con specifico riferimento ai limiti di
configurabilità del cosiddetto concorso morale.
Tema di diritto Amministrativo: I provvedimenti
amministrativi contingibili ed urgenti degli organi dello
Stato e degli altri enti pubblici. Fondamento e
condizioni di legittimità. Inibitorie e impugnazioni.
|